domenica 28 aprile 2024

ROTARY LEGACY AUTOMATICO

Oggi analizziamo nel dettaglio un modello della leggendaria azienda svizzera Rotary, il modello in questione è il Legacy.
Un piccolo accenno alla storia della Rotary. Nata in Svizzera dalla famiglia Dreyfuss nel 1895. Negli anni '20, i membri della famiglia Dreyfuss si stabiliscono a Londra ed iniziarono a importare gli orologi Rotary in Gran Bretagna, mercato principale dell'azienda in quel tempo tanto da diventare un'azienda britannica a tutti gli effetti, con base produttiva in svizzera.
Nel 1940, il marchio Rotary raggiunge una grande popolarità in Inghilterra, diventando addirittura il fornitore ufficiale di orologi per l'esercito britannico. È storia il grande apprezzamento dei soldati britannici per gli orologi Rotary durante la guerra del periodo.
Fu creato in quel tempo il logo, raffigurante una "ruota alata".

Ora parliamo del modello oggetto di questa recensione. 
Il Legacy ha dimensioni contenute: presenta una cassa da 36 mm, lag to lag 40 mm, spessore di circa 11 mm, distanza tra le alette di 18 mm, dimensioni che lo rendono unisex a tutti gli effetti. 
La cassa è in acciaio inossidabile 316L, con la parte superiore ben satinata, e le zone laterali lucidate. Il contrasto satinatura/lucidatura non presenta imperfezioni , denotando una perfetta lavorazione.
I particolari che compongono questo orologio sono di qualità. Abbiamo una lunetta in ceramica unidirezionale ed un vetro zaffiro. Presenta uno quadrante nero con indici applicati, di una caratteristica forma geometrica in rilievo con applicazioni in SuperLuminova. Le lancette "a spada" riprendono in modo armonico la geometria degli indici, con abbondante applicazione di SuperLuminova.
Il modello in mio possesso è stato abbinato con un cinturino Nato, che ne esalta il gradevole aspetto.
Questo segnatempo è alimentato da un movimento automatico svizzero Selitta SW200-1,che è visibile in tutta la sua bellezza costruttiva attraverso un oblò di vetro presente nel fondello, sul quale sono indicate alcune specifiche dell'orologio, tra le quali lo standard Dolphin, tipica indicazione della Rotary, indicazione che li rendono "impermeabili" e possono essere utilizzati in tutte le attività acquatiche tranne le immersioni in acque profonde. Molto generico come concetto per la verità.
Tornando al meccanismo svizzero automatico incassato in questo segnatempo, il movimento automatico svizzero calibro Sellita SW200 ha una accurata regolazione della marcia, 26 rubini, 28800 A/H, 38 ore di riserva di carica. Testato con App Watch Accuracy Meter, ha dato in media un favoloso +1s/d.



venerdì 12 aprile 2024

Invicta Pro Diver 9094OB quadrante blu

Invicta, per chi non lo sapesse, ha una lunga tradizione orologiaia. 


Fondata in Svizzera nel 1837, da parte di Raphael Picard, con l'obiettivo di produrre orologi di alta qualità a un prezzo ragionevole.   

Come tante aziende svizzere, entra in crisi economica a causa della divulgazione dei meccanismi al quarzo. Nei primi anni 1980 Invicta dichiarò bancarotta e nel 1983 venne venduta alla società svizzera Ondix, che comunque non riuscì a far fronte alla crisi. Il marchio Invicta venne quindi venduto di nuovo, nel 1991, ad una società americana, la quale nel 2016 ha acquistato anche Glycine.

Di svizzero questo orologio da me recensito ha ormai solo qualche rimando nei vari loghi presenti sulla cassa, lancette e corona. Anche se, c'è da dire che a catalogo Invicta ha diversi swiss made, visto che, a quanto pare, ha una filiale produttiva a Basilea.

Ora parliamo del modello da me recensito, un Invicta Pro Diver quadrante blu modello 9094OB. Orologio che omaggia il Rolex Submariner degli anni 90

La cassa in solido acciaio inossidabile ha solo la parte superiore spazzolata fino alle alette. Per il resto presenta una ottima lucidatura, e non presenta sbavature di spazzolatura in corrispondenza delle parti laterali lucide, quindi la cassa è stata ben lavorata con attenzione. 


Le dimensioni della cassa sono:

Diametro cassa 40 mm, Spessore cassa 13 mm, Larghezza bracciale tra le alette 20 mm.

Ha un discreto cinturino a maglie piene con contrasti satinati/lucidati in acciaio inossidabile con finali non pieni, in stile vintage, così come lo è la Clasp, satinata e logata con lo stemma Invicta.



La corona è a vite, con in rilievo una croce all'interno di un quadrato, a richiamare la bandiera svizzera, e indirettamente quindi le origini di Invicta. 


La ghiera è in acciaio lucido con inserto in alluminio, simile all'omaggiato.

L'inserto è di un bel blu intenso che si abbina al quadrante, anche se è un po' più chiaro.

Le marcature sull'inserto sono basate sul classico stile Submariner anni 90, con punto lume alle ore 12 all'interno di un piccolo triangolo. La ghiera ha una corona di presa con i denti bene in rilievo, ma non presenta lavori di santinatura.

Il quadrante è di un blu che vira su diverse tonalità al variate dei riflessi della luce. Particolare molto bello.


Gli indici delle ore sono tutti riempiti di lume e hanno un bordo lucido smussato, così come le lancette, queste ultime del tipo Mercedes.

Il quadrante in toto omaggia il Submariner, ma c'è un pizzico di originalità, vale a dire il contrappeso della lancetta dei secondi, che presenta il logo Invicta, ottimamente rifinito, così come lo è il logo "metallizzato" alle ore 12, bello e col solito rimando alla bandiera svizzera.

Il lume utilizzato è il così detto "Tritnite", un brevetto sviluppato in Svizzera da Invicta, che richiede però almeno 4 ore di esposizione al sole per durare abbastanza. A dire il vero non sembra così longevo, e sicuramente non è paragonabile al Super-LumiNova.

Presenza un vetro minerale così detto "Flame Fusion". È come un vetro minerale fuso a fiamma con un rivestimento per indurirlo, un "brevetto" anche esso Invicta. Resistente si, ma non paragonabile ai vetri di tipo zaffiro.

È Resistente all'acqua 200 metri, e ha un peso di 145 g.

Parliamo infine del movimento automatico, un Seiko NH35 a 24 rubini, molto robusto ed affidabile che non ha certamente bisogno di presentazioni. Particolarità degli orologi Invicta è il fondello a vista. Attraverso un vetro minerale è possibile osservare ed ammirare questo fantastico movimento giapponese, con il particolare rotore di colore giallo dove è indicato il logo Invicta e il modello del movimento.


Testato con app Watch Accuracy Meter, ho riscontrato un + 14 secondi al giorno.