martedì 31 dicembre 2024

Calibro Sea-Gull ST1612

Il calibro Sea-Gull ST1612 ha struttura simile al movimento giapponese Miyota 8215.
 Qualcuno potrebbe dire che sia un Clone del citato meccanismo , ma non è proprio così. Infatti tale meccanismo ST ha un sistema di carica del tipo "Magic Lever " ispirato a Seiko, il che vuol dire che il meccanismo si ricarica col movimento del rotore in entrambe le direzioni (bidirezionale). Pertanto il vantaggio è che il meccanismo si ricarica con pochi movimenti del polso.

Il Sea-Gull ST 1612 è fondamentalmente un calibro basico e semplice, ma molto efficiente ed addirittura ritenuto di alta qualità costruttiva. È opionione comune ritenere l'azienda cinese Sea-Gull tra le migliori a livello mondiale. 



sabato 30 novembre 2024

Alpha Cronografo Paul Newman.

Il marchio Alpha, fondata nel 1902, era uno dei tanti realizzati dalla Paul Schwarz-Etienne Co., con sede nella città svizzera di La Chaux-de-Fonds, famosa per la sua tradizione orologiaia. 
Come tante aziende orologiaie, anche Alpha entrò in crisi in seguito allo sviluppo degli orologi al quarzo, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.

Nel 1993, una società di Hong Kong acquistò i diritti sul nome e sul logo Alpha.
Alpha Watch infatti è un marchio della holding di Hong Kong "Unidesign Workshop".
L'azienda ha sede a Hong Kong con un laboratorio in Cina.
Alpha si è espansa in una vasta gamma di modelli per lo più meccanici, soprattutto "homage" di famosi modelli svizzeri, ma anni addietro ha anche creato dei propri progetti "originali".

L'orologio che viene recensito in questo articolo è il noto cronografo meccanico, homage al Rolex PAUL NEWMAN, un orologio in stile Vintage molto ricercato dai collezionisti.


A tal proposito, ricordiano che Alpha è stata una delle prime aziende orologiaie ad omaggiare, ed è anche per questo che viene tanto stimata dagli amanti del genere, soprattutto negli USA, tanto che in passato Alpha ha anche stabilito una sede in America.

Partiamo dalle caratteristiche tecniche:
Dimensioni della cassa: 39mm; lug-to-lug 48mm; Spessore della cassa: 16 mm, incluso il Vetro in Plexiglass (Esalite) che si presenta bombato, in puro stile vintage.
La cassa è in Acciaio massiccio 316L, così come il fondello a vite. Il modello da me recensito ha un bracciale in pelle nera. La larghezza tra le alette è 20 mm.
La cassa ha la parte superiore ed inferiore bel satinata, che fa da contrasto con le parti laterali ben lucidate. Nel complesso si percepisce una ottima lavorazione sulla cassa.
Ha lunetta in acciaio ed inserto ghiera tachimetrico in metallo per l'indicazione cronografica.
Bello il quadrate, in nero "opaco" con i 3 contatori di color creama. Le loro funzioni sono: lancetta minuti cronografo alle ore 3, lancetta ore (H24) alle 6, lancetta secondi orologio alle ore 9. La lancetta secondi del crono, di colore rosso, è quella centrale. Bello il contrasto del colore rosso della lancetta nel complesso del quadrante, che richiama la scritta rossa "Chronograph", con le lancette nere che fanno un bel contrasto con i contatori color crema.
Ha marcatori applicati in acciaio ben lavorati. Caratteristico il logo Alpha in rilievo alle ore 12, logo presente anche sulla corona.
Il cronografo si aziona con i tasti a "pompa" che si avvitano quando esso non è in uso. Ha resistenza all'acqua di 5Atm.

Parliamo ora del movimento incassato, il noto ed affidabile SEAGULL ST1903 con 20 jewels a carica manuale con riserva di carica di circa 30 ore, noto meccanismo che deriva dallo svizzero Venus 175.
Nell' ST1903 l'azionamento della componente cronometrica avvenire con un "movimento a ruote a colonna" che offre un'azione cronografica molto fluida. 
I meccanismi Seagull ST19 sono noti per la loro precisione. Ebbene, testato con l'App Watch Accuracy Meter, ha dato in media un eccellente +7 s/d.


domenica 18 agosto 2024

Invicta Pro Diver 9937OB ... Il segnatempo che più di altri rimanda alle origini svizzere del brand.


Invicta, gli appassionati lo sapranno, ha origini svizzere, fondata nel 1837 da Raphael Picard a "La Chaux-de-Fonds", cittadina nota per la presenza di diverse industrie orologiere. Tanto per rendere l'idea, sono sorte a "La Chaux-de-Fonds" aziende come Breitling, Corum, Ebel, Eberhard, TAG Heuer, Omega.
L' intento di Raphael Picard era quello di produrre orologi di alta qualità ad un prezzo ragionevole. Ed oggi che l'azienda è passata ad un gruppo americano, l'intento non sembra essere cambiato: oggi Invicta produce buoni orologi a prezzi veramente ottimi. 
I rimandi alle origini svizzere li ritroviamo nei loghi presenti sia sulla corona, sia sul quadrante e sia sulla lancetta. La bandiera stilizzata svizzera fa bella mostra tra 2 ali.
Bello soprattutto il logo stilizzato metallizzato presente sul quadrante (non il solito stampo).
 
Passiamo subito ad analizzare i dati tecnici di questo segnatempo:
- Dimensioni cassa 40mm, spessore 13 mm, con un buon lavoro di satinatura sulla parte superiore, mentre lateralmente è ben lucidata;
- Larghezza cinturino 20 mm che tende a rastremare. Le maglie piene hanno il caratteristico contrasto tra satinatura (quelle esterne) e lucidatura (quelle centrali);
- i materiali sono in solido acciaio 316L ed il peso complessivo è di circa 160 grammi;
- la lunetta è in acciaio unidirezionale e non presenta caratteristici lavori di satinatura. La sigla OB che identifica questo come altri modelli Invicta sta per “Old Bezel" (Vecchia Lunetta), che si riferisce al tipo di lunetta con bordo a "moneta" con inserto lunetta in alluminio stampato;
- il cinturino ha finali pieni ed una solida Clasp, caratteristica che lo differenzia dagli altri orologi della serie "Pro-Diver";
- il vetro è in cristallo "Flame Fusion", un brevetto Invicta che conferisce extra resistenza ai graffi;
- il quadrante è nero con lancette e marcatori che presentano chiari rimandi all'omaggiato. Lancette e marcatori sono rivestiti in vernice luminescente "Tritnite", altro brevetto Invicta. Non siamo comunque sui livelli del SuperLuminova.
Caratteristica molto originale che lo differenzia dall'omaggiato è la lancetta dei secondi che presenta ad una estremità il logo stilizzato Invicta;
- ha corona e fondello (a vista) a vite, che gli conferisce una Resistenza all’acqua di 200 metri.
Si accennava al fondello. Esso presenta , come "tradizione" Invicta, un oblò che permette di intravedere il meccanismo.
 Ebbene , ora parliamo proprio del meccanismo incassato, un Sellita calibro SW200.
È sicuramente la componente più importante di questo segnatempo. 
Tanti sapranno che l'azienda svizzera "Sellita" ( guarda caso, fondata a "La Chaux-de-Fonds" anch'essa) , ha lavorato per ETA assemblando i suoi meccanismi. Solo successivamente Sellita ha iniziato a produrre propri calibri, come questo SW200, che altro non è che un clone dell'ETA 2824-2. 
Ha Frequenza di 28.800 vibrazioni all'ora (vph), garantendo un movimento fluido dei secondi. Ha 26 rubini e una riserva di carica standard di circa 38 ore.
Un meccanismo noto per la sua affidabilità e precisione, tanto che testato con Watch Accuracy Meter su 3 posizioni (quelle più comuni: quadrante all'insù, corona in giù e ore 12 in giù ) ha dato un incredibile valore di "rate" e "beat error" quasi prossimi allo 0.
Nel compresso un ottimo orologio, ben costruito ed assemblato. Non presenta imperfezioni e soprattutto molto preciso, nel rispetto della vecchia tradizione svizzera della azienda Invicta.


domenica 21 luglio 2024

Chronotac Seamatic 1680

Eccovi una brevissima recensione del "Chronotac Seamatic" automatico, un omaggio vintage al Rolex Submariner ref.:1680.


Iniziamo dalle dimensioni:

Diametro cassa: 40 mm;

Spessore cassa: 14 mm;

Larghezza tra le anse: 20 mm;

Lunghezza anse (lug to lug) 48mm.


La cassa è in acciaio con spazzolatura nella parte superiore, lucide nelle parti laterali. La piccola superficie tra la zona spazzolata e quella lucidata è ben delimitata, sinonimo di lavorazione accurata.


La ghiera riprende il modello omaggiato, in alluminio, con DOT alle ore 12. Presenta una caratteristica corona con lavorazioni di satinatura, satinature presenti anche nelle zigrinature della stessa.


Ha un "cristallo" in acrilico bombato stile vintage. Così come vintage è il quadrante, con marcatori di colore simil trizio, però poco luminescenti.


Alle ore 12 vi è una "T" in un cerchio, logo del marchio Chronotac. Alle ore 6 il logo rappresentato è una grande freccia bianca.

Loghi che rimandano allo stesso modello del brand "Tiger Concept", a cui sembra ispirarsi, o addirittura si legge in rete che sia lo stesso modello. Infatti il meccanismo incassato è lo stesso, un "Pearl 2838" automatico, meccanismo simile al DG Dixmont Guangzhou DG2813. O meglio, come indicato su "Caliber Corner", questo modello di meccanismo sembra essere prodotto da varie aziende cinesi quali appunto Dixmont Guangzhou DG, Mingzhu, Nanning, Pechino.

Nello specifico questo Pearl 2838 si differenzia dal DG2813  per le rifiniture degli ingranaggi in un colore simil oro (in foto una comparazione).

Certamente non è campione di precisione, ma comunque mantiene abbastanza bene il tempo.

domenica 19 maggio 2024

ADDIESDIVE Tuna 300M (MY-H5)

L'orologio del giorno è un ADDIESDIVE modello MY-H5, un bel orologio automatico subacqueo 300 metri che omaggia il Seiko.


Parlo fin da subito della ottima qualità costruttiva, perché è la prima evidenza di questo orologio una volta indossato. La caratteristica cassa massiccia in acciaio inossidabile 316L è ottimamente lavorata, anche nei dettagli, che evidenziano un ottimo lavoro di satinatura.


Le dimensioni sono abbastanza imponenti:

Diametro cassa: 48 mm;

Spessore cassa: 15 mm;

Larghezza anse: 22 mm;

.. ed un peso di 200 grammi circa che al polso si sentono tutti.

Dicevo dell'ottimo lavoro di satinatura, ed a riguardo un particolare che mi ha sorpreso è la caratteristica satinatua presente anche sulle lancette, questo per rimarcare il fatto che Addiesdive cura la lavorazione anche nei dettagli, rendendo questi orologi veramente ben fatti.


Il vetro è zaffiro con rivestimento blu antiriflesso e presenta una caratteristica lieve bombatura. 


La ghiera girevole unidirezionale ha inserto in ceramica, con numeri e marcatori in SuperLuminova blu BGW9 dalla incredibile luminescenza (particolare che contraddistingue gli orologi Addiesdive), così come sono incredibilmente luminescenti i marcatori sul quadrante e le lancette, in questo caso trattasi dell'ottimo SuperLuminova verde C3. Nell'insieme il BGW9 ed il C3 offrono un bel effetto cromatico al buio tra ghiera e quadrante.


Il cinturino anche esso in acciaio presenta una ottima satinatua, con doppia chiusura di sicurezza.


La corona è a vite, così come il fondello, il quale presenta il caratteristico logo Addiesdive con le indicazioni delle specifiche salienti dell'orologio, tra le quali il movimento, un Seiko NH35A. 


Provato con Crono-comparatore "Watch Accuracy Meter", ha dato in media su varie posizione un ottimo + 5 s/day.


domenica 28 aprile 2024

ROTARY LEGACY AUTOMATICO

Oggi analizziamo nel dettaglio un modello della leggendaria azienda svizzera Rotary, il modello in questione è il Legacy.
Un piccolo accenno alla storia della Rotary. Nata in Svizzera dalla famiglia Dreyfuss nel 1895. Negli anni '20, i membri della famiglia Dreyfuss si stabiliscono a Londra ed iniziarono a importare gli orologi Rotary in Gran Bretagna, mercato principale dell'azienda in quel tempo tanto da diventare un'azienda britannica a tutti gli effetti, con base produttiva in svizzera.
Nel 1940, il marchio Rotary raggiunge una grande popolarità in Inghilterra, diventando addirittura il fornitore ufficiale di orologi per l'esercito britannico. È storia il grande apprezzamento dei soldati britannici per gli orologi Rotary durante la guerra del periodo.
Fu creato in quel tempo il logo, raffigurante una "ruota alata".

Ora parliamo del modello oggetto di questa recensione. 
Il Legacy ha dimensioni contenute: presenta una cassa da 36 mm, lag to lag 40 mm, spessore di circa 11 mm, distanza tra le alette di 18 mm, dimensioni che lo rendono unisex a tutti gli effetti. 
La cassa è in acciaio inossidabile 316L, con la parte superiore ben satinata, e le zone laterali lucidate. Il contrasto satinatura/lucidatura non presenta imperfezioni , denotando una perfetta lavorazione.
I particolari che compongono questo orologio sono di qualità. Abbiamo una lunetta in ceramica unidirezionale ed un vetro zaffiro. Presenta uno quadrante nero con indici applicati, di una caratteristica forma geometrica in rilievo con applicazioni in SuperLuminova. Le lancette "a spada" riprendono in modo armonico la geometria degli indici, con abbondante applicazione di SuperLuminova.
Il modello in mio possesso è stato abbinato con un cinturino Nato, che ne esalta il gradevole aspetto.
Questo segnatempo è alimentato da un movimento automatico svizzero Selitta SW200-1,che è visibile in tutta la sua bellezza costruttiva attraverso un oblò di vetro presente nel fondello, sul quale sono indicate alcune specifiche dell'orologio, tra le quali lo standard Dolphin, tipica indicazione della Rotary, indicazione che li rendono "impermeabili" e possono essere utilizzati in tutte le attività acquatiche tranne le immersioni in acque profonde. Molto generico come concetto per la verità.
Tornando al meccanismo svizzero automatico incassato in questo segnatempo, il movimento automatico svizzero calibro Sellita SW200 ha una accurata regolazione della marcia, 26 rubini, 28800 A/H, 38 ore di riserva di carica. Testato con App Watch Accuracy Meter, ha dato in media un favoloso +1s/d.