martedì 30 gennaio 2024

Magnetizzazione e smagnetizzazione degli orologi, Cosa significa e cosa fare.

Gli orologi possono essere influenzati negativamente dal magnetismo e di conseguenza possono intaccare soprattutto la precisione del meccanismo, facendo guadagnare o perdere tempo anche di molti secondi al giorno. La causa sono gli oggetti magnetici quali telefoni cellulari, altoparlanti di televisori e di PC, collane magnetiche, fermagli da borsetta, asciugacapelli, rasoi elettrici, parti magnetiche di frigoriferi, ecc. ecc..
Un orologio influenzato dal magnetismo rimane magneticamente carico anche dopo essere stato rimosso dalla fonte magnetica.
Sono soprattutto gli orologi meccanici automatici ad essere maggiormente sensibili ai campi magnetici. Gli effetti della magnetizzazione intaccano alcuni componenti del movimento, in particolare la spirale del bilanciere, oppure coinvolgono direttamente la cassa o altri materiali ferrosi del calibro stesso ad esempio le viti, i pignoni, i perni ed anche basculine, mollettine ed altre parti composte in metalli a base ferrosa, che a loro volta influenzano il comparto bilanciere. Ma cosa significa "magnetizzato"? In pratica su un materiale non magnetico, i magneti elementari atomici non sono allineati,
il loro effetto quindi si annulla, mentre su un materiale magnetizzato, i magneti elementari sono orientati nella stessa
di conseguenza il loro effetto si somma, e provoca di conseguenza, negli orologi, mal funzionamenti.
La maggior parte dei produttori e dei venditori consiglia a chi si ritrova con un orologio magnetizzato di andare nel negozio in cui l’ha comprato e farlo smagnetizzare. Ma per chi ama aggiustare le cose con le proprie mani, esiste anche un modo casalingo per farlo: e cioè usare uno smagnetizzatore che si trova in commercio, anche economici, che in pratica generano un campo magnetico alternativo esterno che diminuisce l'intensità e toglie l'orientamento dei magneti elementari.
Ed ecco come procedere:
La prima cosa da fare è verificare che il vostro orologio sia effettivamente magnetizzato ed escludere che i suoi problemi non abbiano invece altre cause. Per farlo si può usare una bussola. Basta appoggiarla su un tavolo e poi avvicinare lentamente il quadrante dell’orologio. Se l’ago della bussola comincia a muoversi, allora l'orologio andrà smagnetizzato. Esistono anche applicazioni scaricabili sullo smartphone che rilevano i campi magnetici.
Una volta appurato che l’orologio va smagnetizzato, si può intervenire, come detto, con uno smagnetizzatore. Il processo è molto semplice, ma va eseguito in modo preciso, altrimenti non funziona e anzi si rischia di magnetizzare l’orologio ancora di più. Infatti lo smagnetizzatore stesso funziona creando un campo magnetico. Prima di cominciare bisogna fermare l’orologio: se è dotato di “fermo macchina” si fermerà semplicemente tirando fuori la rotellina con cui si regola l’ora, altrimenti dovrete aspettare che si scarichi da solo. Dopo aver attaccato lo smagnetizzatore alla presa, avvicinate il quadrante dell’orologio alla parte rettangolare vicina all’interruttore sollevato con una mano mezzo centimetro di distanza circa, orientato parallelamente alla superficie dello smagnetizzatore, poi bisogna premere e tenere premuto il pulsante che lo attiva e contemporaneamente portare verso l’alto l’orologio. Va portato ad almeno una trentina di centimetri e poi si può smettere di tenere premuto il pulsante, il tutto da fare in 10 secondi almeno. A questo punto si può rifare la prova della bussola o con l'app e vedere se l’orologio è effettivamente stato smagnetizzato. Se non si è riusciti a smagnetizzatorlo con 1 solo tentativo, si può ripetere fino a quando non sarà smagnetizzato.

Per la misura dei campi (elettro)magnetici a bassa frequenza nella pratica si fa riferimento ad un sottomultiplo dell'unità Tesla, il microTesla (abbreviato µT) pari ad un milionesimo di Tesla. Per quanto ci riguarda, un orologio sarà magnetizzato quando il valore microTesla (µT) sarà maggiore di 89. Alti valori di µT impongono una smagnetizzazione. Esistono, come detto, delle applicazioni che misurano in microTesla (µT) il valore riscontrato avvicinando l'orologio in un punto specifico dello smartphone.
Fonte: ilpost.it; seikowatches.com; supermagnete.it; ecoingegneria.it

martedì 23 gennaio 2024

Una mia brevissima recensione sul modello PD 1662 GMT della Pagani Design.


Ecco una mia brevissima recensione sul modello PD 1662 GMT della Pagani Design, un homage ben fatto, anche nei dettagli.
Il Materiale della cassa, chiera e del cinturino sono in acciaio inossidabile 316L. Ben rifiniti con una satinatura ben fatta, senza sbavature e perfettamente in contrasto con la lucidatura. 
Anche la ghiera, con inserto in ceramica, presenta dettagli di satinatura ben fatti.
Inoltre la ghiera al tatto presenta una ottima presa ed è ben dimensionata sulla cassa, senza sporgenze di rilievo.
Le dimensioni salienti sono le seguenti:
Diametro quadrante: 40 mm
Spessore della cassa: 14 mm
Larghezza del cinturino: 20 mm
Pesa circa 160g.
Ha vetro zaffiro con trattamento antigraffio, una luminescenza Super-LumiNova delle lancette ed indici dal tono azzurrino non proprio ottimale (la numerazione sulla ghiera non è trattata con LumiNova).
A proposito, le applicazioni degli indici sul quadrante sono ben centrati, denotando una buona lavorazione, tutto sommato.
Infine presenta una resistenza all’acqua fino a 100, non eccezionale e sinceramente credo non sia garantita.
Il Movimento incassato è il DG5833 con complicazione GMT, e datario alle ore 3. Esso è ben visibile come caratteristica degli orologi PD.
Il calibro DG5833 è prodotto in Cina dalla Dixmont-Guangzhou. La complicazione GMT sul DG5833 ha la forma di un disco in stile datario abbinato alla lancetta e non solo una lancetta GMT standard come nel calibro DG3804, presente, quest'ultimo, solitamente nei modelli Parnis GMT. 
Ha 21 (o 25, informazioni da verificare ) Jewels, una frequenza di 21.600 A/h(4HZ) ed una riserva di carica di circa 40 ore, ma sembrerebbe essere di circa 30.
Poiché il DG5833 è basato sul DG2813, che a sua volta si basa sulla struttura del Miyota serie 8xxx, ha una configurazione indiretta della lancetta dei secondi e potrebbe presentare un movimento non proprio fluido, caratteristica del tutto normale come lo è nei modelli Miyota della serie 8xxx.
Passando infinite alle verifiche di precisione fatte con l'App crono-comparatore "Watch Accuracy Meter", su una verifica giornaliera di 4 controlli, ha dato un sorprendente 0 s/day in media, con un beat error di 0,2 ms. Insomma , il mio PD 1662 GMT  marcia perfettamente, e sorprendentemente. 
Per concludere, un orologio dall' ottimo rapporto prezzo/qualità, per chi ama il genere homage.

mercoledì 17 gennaio 2024

Guida sugli aspetti qualitativi degli orologi.

Ecco a voi una mia personale guida sulle principali caratteristiche qualitative di un orologio.

Parto dal presupposto che i fattori principali da considerare sono i "dettagli di costruzione" e la "componentistica", piuttosto che il "marchio", non sempre sinonimo di qualita'.   
Ed e' proprio sui "dettagli e componenti" che si basa la mia personale disamina circa la valutazione dell'orologio.
Nello specifico tali "dettagli e componenti" possono essere riassunti come di seguito: 

- movimenti degli orologi;
- complicazioni;
- numero di Jewels;
- qualita' costruttiva;
- Metalli usati;
- satinatura/lucidatura;
- Vetri degli orologi;
- quadrante;
- luminescenza;
- Resistenza all'acqua.


Partiamo dai "movimenti degli orologi".
I Movimenti principalmente usati negli orologi da polso sono: Meccanico Automatico, Meccanico Carica Manuale e Quarzo. 
Il principale fattore che viene considerato, oltre alla qualita' costruttiva e relativo controllo accurato eseguto, e' certamente la precisione dei movimenti, in un certo senso correlato alla qualita' costruttiva degli stessi. 
Per quel che riguarda la precisione, per quelli meccanici le tolleranze che sono ammesse sono naturalmente diverse a seconda delle fasce. 
Per gli orologi comuni sono ammessi scarti giornalieri di circa 30 secondi, per quelli di qualità superiore 20 e per quelli d'alta gamma 10 secondi. Inoltre per potersi dichiarare cronometri ufficiali, ogni meccanica deve essere testata singolarmente in uno dei vari istituti atti allo scopo e non devono superare i -4 / +6 secondi al giorno.
Un orologio al quarzo presenta una precisione del movimento molto superiore a quella di un orologio meccanico. L’estrema precisione della frequenza è assicurata da un quarzo oscillante. Un buon orologio al quarzo presenta normalmente un errore che varia da 15 a 30 secondi al mese, quindi con un errore massimo di 1 secondo al giorno circa.

Altro fattore che tende a fare apprezzare un orologio sono le complicazioni
Le complicazioni dell'orologio sono funzioni che effettuano una misurazione supplementare a quella del tempo. Alcuni esempi di complicazioni includono l'indicazione della data, il cronografo, la lancetta GMT per l'indicazione di altri fusi orari e la funzione del calendario per il giorno settimanale, il mese o le fasi lunari. 

ll numero di Jewels concorre ad apprezzare qualitativamente un orologio.
 I Jewels negli orologi sono piccoli cuscinetti o sfere di rubino o sintetici che vengono utilizzati per ridurre l'attrito e migliorare la precisione del movimento dell'orologio. Questi jewels vengono solitamente posizionati nelle parti mobili dell'orologio, come gli ingranaggi, per garantire una rotazione fluida e ridurre l'usura. Ad esempio, un orologio può avere 17 jewels, il che significa che ci sono 17 cuscinetti di rubino o sintetici utilizzati nel suo movimento. Più è alto il numero di jewels, più il meccanismo è ritenuto di qualità.

Dicevamo che soprattutto la qualita' costruttiva del meccanismo e la sua perfetta regolazione da parte del controllo qualita' della azienda produttrice e' di fondamentale importanza. 
Cuore pulsante dell’orologio meccanico è il bilanciere, responsabile della sua precisione. È quindi fondamentale che la sua oscillazione sia il più uniforme possibile e che l’ampiezza massima del bilanciere non sia né troppo larga né troppo stretta. Le necessarie modifiche avvengono solitamente con una racchetta per regolare la tensione della spirale. Un’altra possibilità consiste nell’applicare dei piccoli pesi alla ruota del bilanciere per compensare eventuali squilibri.
Il bilanciere è costituito da una ruota, una molla della spirale e un asse centrale. La ruota è solitamente un piccolo anello che oscilla grazie a una sottilissima spirale. Il movimento viene utilizzato per rilasciare lo scappamento a intervalli regolari. L’energia viene poi trasmessa agli ingranaggi e infine alle lancette. Questo processo si ripete a seconda del tipo di orologio con una frequenza da 2,5 a 5 Hz, che corrispondono rispettivamente a 18.000 e 36.000 alternanze l’ora (A/h). Il valore standard dei moderni movimenti meccanici è compreso tra le 21.600 e 28.800 A/h, corrispondenti a 3,5 e 4 Hz. Solitamente alternanze di 28.800 A/h sono considerati qualitativamente migliori perche' piu' precisi (vedi gli svizzeri Sellita SW200 ed ETA 2824 e la cinese PT5000).

Altro parametro importante per valutare qualitativamente un orologio sono i 
"Metalli usati". Negli orologi vengono generalmente usati metalli come: Acciaio, Acciaio Inox, Acciaio Inox Free Nichel, Titanio, Super Titanio, Oro, Argento e Platino. I materiali utilizzati per la fabbricazione degli orologi avranno un forte impatto sull'aspetto esteriore dell'orologio. L'oro e altri metalli preziosi sono particolarmente ricercati per il quadrante e la cassa, ma l'acciao risulta essere quello piu' impiegato, ed esso si differenzia molto qualitativamente parlando.
L’acciaio di migliore qualita' è il 904L. Questo materiale è superinossidabile e resistente alle corrosioni, grazie alla bassa presenza di Carbonio, ed è legato a elementi come il cromo e il molibdeno che agiscono insieme per offrire una maggiore resistenza all’intera struttura della lega. Oltre alla sua immensa resistenza, l’acciaio 904L è di gran lunga più lucido e brillante di altre tipologie di acciaio classico come l’acciaio 316 e l’acciaio 316L, utilizzati questi ultimi per creare la maggior parte degli orologi d’acciaio sul commercio.
L’acciaio 316L e 316, hanno un unica differenza che li divide. La lettera L indica che ha meno parti di Carbonio all’interno della lega. Avendo meno carbonio al suo interno, l’acciaio 316L ha una resistenza all’usura e alla perdita di lucidità migliore rispetto al 316, quindi il 316L è qualitativamente parlando migliore del 316. I due tipi di acciaio anche avendo ottime caratteristiche, non arrivano comunque ai canoni di perfezione che raggiunge l’acciaio 904L.
Questo discorso vale oltre che per le casse, anche per i Cinturini e/o Bracciali degli orologi. In questo caso anche l'impatto estetico e la fattura del cinturino così come della "quantità" di acciaio usato ha la sua importanza qualitativa.

SATINATURA/lucidatura DELLA CASSA E del bracciale.
Un orologio di qualità presenta dei lavori di satinatura/lucidatura che ne migliorano l'aspetto estetico. Tali lavori ben fatti, ben definiti e di precisione caratterizzazano un orologio di qualità. Più lavori di santinatura ben fatti ci sono, e più un orologio è apprezzato esteticamente.

Passiamo a considerare i "Vetri degli orologi".
I 3 materiali più usati sono: Vetro minerale (Vetro/Cristallo), Vetro Zaffiro (Zaffiro sintetico), Vetro Acrilico (Plastica/Plexiglas).
Il più pregiato e resistente in assoluto si tratta di Zaffiro sintetico (sintetizzato di laboratorio) maggiormente resistente agli urti ed è anche meno soggetto ai graffi. In alcuni modelli viene anche usato Vetro Zaffiro antiriflesso, che aumenta la sensazione di trasparenza evitando la maggior parte dei riflessi.
Nella scala di Mohs, relativa alla durezza dei 10 materiali più forti in natura, lo zaffiro ha il 9, ossia può essere scalfito solo dal materiale classificato con 10, il Diamante. 

Particolare che fa la qualita' di un orologio e' anche il "quadrante".
Il quadrante è l’elemento visibile di un orologio. I dettagli costruttivi, la qualità dei dettagli e la cura dei particolari di questa parte dell’orologio (lancette; indici delle ore applicati, di migliore qualita' o stampati; minuteria; quadranti ausiliari tipo i cronografi; materiali e decorazioni, tipo pietre preziose e materiali come la madreperla) contribuiscono alla valutazione qualitativa del segnatempo. A proposito del quadrante, anche la luminescenza delle lancette e indici assume un importante fattore qualitativo. Come si dira' successivamente anche per la ghiera, il materiale impiegato sugli orologi di qualita' e' il Superluminova. I diversi gradi di qualità si riferiscono alla potenza della post-luminescenza e alla durata della luce. SuperLumiNova è disponibile in diverse qualità. Le migliori sono: Super-LumiNova C3 con una luminosità relativa del 100%. C3 è il Super-LumiNova più luminoso. Il Super-LumiNova BG W9, rispetto al C3, ha una luminosità del 95%.
Anche la Ghiera dell'orologio ha le sue funzioni importanti e pertanto e' un componente che caratterizza un prodotto di qualita' (per i modelli che lo prevedono). Come e' noto, la ghiera per gli orologi subacquei serve per calcolare i tempi di immersione del sub.
Di solito ha un movimento antiorario, con il blocco della rotazione oraria e a scatti, in modo da permettere ai sub di calcolare il tempo dell’immersione al fine di regolarsi con i tempi di decompressione. Deve essere in rilievo per permettere una migliore gestione della ghiera e, soprattutto, deve essere ben visibile, perché le profondità marine spesso sono molto buie, per questo è necessario avere un orologio con una ghiera che si illumini al buio. Pertanto una ghiera di qualita' si deve illuminare con materiali che mantengono a lungo la luminescenza. Il materiale oggigiorno innovativo e', come già accennato, il Superluminova.

Ed a proposito degli orologi subacquei, la Resistenza all'acqua e' un fattore qualitativo da non sottovalutare. 
l più grande nemico di un orologio è l’acqua. Un orologio di qualita' deve essere impermeabile e deve resistere alla penetrazione dell’acqua, e quindi ai danni. Un orologio di qualita' solitamente garantisce la resistenza mediante attestati e indicazioni solitamente riportati sul quadrante e fondelli.




Fonte bibliografica:

rensiweb.com
watchkeepernet.com/
adjora.it/orologeria/precisione.html
ilblogdellorologio.it
longines.com/it
chrono24.it
orologidiclasse.com
just-wanderlust.com
ernesto.it
beaubleu-paris.com
recensioniorologi.it
zonadeportes.eu
italianwatchspotter.com

domenica 7 gennaio 2024

Parnis GMT "Batman"

Direttamente dalla mia collezione di Parnis GMT, ecco il modello così detto Batman.
Anche per questo modello, come per i precedenti, devo rimarcare la qualità costruttiva. Ghiera in ceramica, vetro zaffiro e tanto acciaio inossidabile 316L ben lavorato. Cassa e cinturino al tatto sono "massicci", inoltre sorprende la buona lavorazione di spazzolatura. Le foto che seguono rendono l'idea:
Il calibro automatico incassato da questo segnatempo è il DG3804. È un modello basico della Dixmont-Guangzhou con complicazione GMT. Ha 21.600 oscillazioni all'ora (bph), 22 jewels con riserva di carica a carica completa di circa 30 ore.
Testato con 2 crono-comparatori, ha dato un sorprendente -2,3 s/day circa.


Il quadrante è laccato nero, gli indici sono in rilievo in acciaio con luminescente.
Ecco, la luminescenza, una pecca , per me l'unica pecca, per questo orologio.

sabato 6 gennaio 2024

Luminova e Super-Luminova. Tutto quello che c'è da sapere sulla "fluorescenza" degli orologi.

Luminova ed il successore Super-Luminova è un materiale fluorescente (o fotoluminescente) applicato sui quadranti , le lancette e le lunette degli orologi, che migliora la percettibilità notturna degli orologi senza utilizzare energia radioattiva.
Luminova ha sostituito il radio e il trizio come indicatori luminosi degli orologi dal 1998. Solo due anni dopo è stato sostituito dal Super-LumiNova, che è una Luminova migliorata con maggiore luminosità.





Storia di Super-LumiNova
Un uomo giapponese di nome Kenzo Nemoto iniziò un’attività di vernici luminose nel 1941. Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato di equipaggiare aerei e sottomarini militari giapponesi con indicatori e contatori luminosi. Dopo la guerra, non c’era molta richiesta per questo servizio, quindi il signor Nemoto dovette trovare altri usi per il suo prodotto luminoso. Fu allora che iniziò ad andare nelle case per dipingere le lancette e gli indici degli orologi, per poi passare ad applicare la vernice agli orologi.

A questo punto è nata Nemoto & Co., che ha sviluppato ulteriormente la nuova tecnologia dei pigmenti fosforescenti. Questo è diventato ufficialmente noto all’industria orologiera come LumiNova nel 1993. L’invenzione è stata brevettata da Nemoto ed è concessa in licenza ad altri marchi e produttori di orologi e componentistica degli orologi. Nello stesso anno (1993), RC Tritec AG è stata fondata come società con sede in Svizzera che detiene i diritti di licenza per la produzione e la distribuzione di LumiNova con il nome registrato Super-LumiNova.



Come funziona il Super-LumiNova
Super-LumiNova si carica di luce, solare o artificiale. Con la luce solare naturale si ottiene un miglior risultato. Quando l’energia luminosa colpisce il materiale di cui è composto il Luminova (pigmenti a base di alluminato di stronzio), gli elettroni si eccitano e iniziano a muoversi rapidamente, creando un bagliore fosforescente.
Quando il livello di energia degli elettroni rallenta, la luminosità del bagliore diminuisce.

A differenza dei precedenti materiali luminescenti, Luminova e Super-LumiNova non sono affatto radioattivi. Infatti il radio e il trizio, precedentemente utilizzati, hanno la proprietà di brillare a lungo a causa della radioattività di queste sostanze, ed inoltre non era necessario alimentare il radio e il trizio con la luce per riflettere l'energia luminosa.

Poiché si deve prima caricare Super-LumiNova con la luce, la sua luminosità varia a seconda della quantità di luce che è stata immagazzinata. Di conseguenza, l’emissione della luce non è lineare, ma la sua intensità diminuisce con il passare del tempo.
Inoltre In base alla qualità del materiale Super-LumiNova e alla lunghezza e intensità della sorgente luminosa a cui è stato esposto l’orologio, il tempo di incandescenza o luminescenza può variare in modo significativo da pochi minuti fino a circa 15 ore di luminescenza continua. Super-LumiNova può essere ricaricata tutte le volte che si vuole e non mostra segni di usura anche dopo migliaia di cicli di luce. Anche sotto questo aspetto Super-LumiNova si differenzia dal radio e dal trizio, che si degrada nel tempo.

Super-LumiNova è disponibile in una varietà di colori. Infatti c’è un’ampia gamma di colori luminosi che vanno dal bianco e giallo/beige ai toni del verde e del blu. Oggigiorno stanno diventando sempre più popolari i toni dal giallo pallido al beige, che ricordano il bagliore degli orologi vintage e la loro luce fluorescente generata dal radio e dal trizio.

I diversi gradi di qualità.
Per ottenere un buon risultato nell'applicazione dei pigmenti luminescenti è necessario considerare diversi fattori, come ad esempio il corretto rapporto di miscelazione tra vernice e pigmenti, la temperatura ambiente, lo spessore dell'applicazione, il tipo di essiccazione (in forno o all'aria), l'applicazione di un secondo strato o il modo in cui le lancette, gli indici o i numeri vengono puliti prima dell'applicazione del materiale luminescente.


I diversi gradi di qualità si riferiscono alla potenza della postluminescenza e alla durata della luce. Super-LumiNova è disponibile in tre diverse qualità:

Grado standard
Grado A
Grado X1
Il grado Standard ha il tempo di luminescenza più breve e X1 quello più lungo.
Il grado X1 è più facile da attivare e dopo due ore si illumina del 60% in più rispetto al grado A.

Le varianti di colore Super-LumiNova più comuni sono:
- Super-LumiNova C3:
C3 è giallastro alla luce del giorno e si illumina di verde al buio. Con una luminosità relativa del 100%, C3 è il Super-LumiNova più luminoso;

- Super-LumiNova BG W9:
BG W9 è bianco alla luce del giorno e si illumina di verde-blu al buio. Il nome BGW è composto dai nomi dei colori inglesi : blue green white . Rispetto al C3, BG W9 ha una luminosità del 95%;

- Super-LumiNova C1:
C1 è bianco alla luce del giorno e si illumina di verde al buio. Con una luminosità del 31% rispetto a C3, C1 è molto sottile.

- Super-LumiNova Old Radio:
Il vecchio radio è di colore da arancione chiaro a brunastro alla luce del giorno e si illumina di verde al buio.
Nonostante l’ampia gamma di colori (blu, verde, viola, bianco, giallo, arancione, rosa…), il Super-LumiNova nei toni del verde e del blu viene utilizzato principalmente per gli orologi. La ragione di ciò è che l'occhio umano può riconoscere meglio il bagliore verde quando si passa dalla luce del giorno in una stanza buia. Inoltre una volta che l'occhio si è abituato all'oscurità, il bagliore blu è più facile da vedere.

Fonte : Recensioniorologi.it; Wikipedia; helpcenter.oris.ch; circulawatches.com


lunedì 1 gennaio 2024

Recensione Bliger Deepsea con meccanismo DG (Dixmont/Guangzhou) 2813.

Ecco una brevissima recensione del mio ultimo acquisto, un Bliger Deepsea, un hommage del Sea Dweller Deepsea. Non mi dilungo tanto per rimarcare la qualità costruttiva di tale orologio, oggettivamente buona (acciaio inossidabile 316L, lunetta in ceramica e vetro in cristallo zaffiro).

Mi soffermo piuttosto sul meccanismo, che personalmente è la principale componente che mi porta ad apprezzare un orologio. Ebbene , come mio solito, smontando il fondello, mi piace osservare il meccanismo nel dettaglio, e dopo una attenta osservazione noto un particolare che mi incuriosisce, tanto da approfondirlo. Tale particolare è un simbolo ben evidente, stampigliato. Faccio le mie ricerche, e "scopro" che il simbolo è riconducibile alla azienda Cinese "Dixmont".
Il meccanismo è catalogato come calibro DG 2813. DG sta per Dixmont / Guangzhou. Contrariamente a quanto si legge in rete, non è un clone ETA, così come non è un clone Miyota 8215 , in quanto, seppur simile , ci sono alcune differenze notevoli.
Un meccanismo di tutto rispetto, perché prodotto da una "signora" azienda del continente asiatico. Infatti "Dixmont" fa parte del colosso cinese "Guangzhou Five Goat Watch Company" nota oggi anche come "Guangzhou Wuyang Watch Company", situato, per l'appunto , a Guangzhou , nella provincia cinese del Guangdong . Si è evoluta dalla originaria e storica "Guangzhou Watch Factory" di proprietà statale, sorta nel 1958. Come "Guangzhou Watch Factory", produceva orologi sotto diversi marchi, tra cui Dixmont , Guangzhou , Hongmian , Mingzhu e Yangcheng. Oggi, a quanto pare, solo i marchi Dixmont e Guangzhou sono ancora in "produzione", quindi denominare il meccanismo DG 2813 anche come Mingzhu è, probabilmente, non corretto.
Nel 2011 l'azienda è diventata "Guangzhou Wuyang Watch Co. Ltd", una "grandiosa" joint venture che vede coinvolta anche "China Haidian Group/Rossini", quest'ultima entrata nel mercato degli orologi svizzeri acquistando Eterna, Corum e Dreyfuss Group.
I Movimenti Dixmont/Guangzhou attualmente in produzione sono la serie:
DG28
DG38
DG48
DG58
DG8000
DG8101.

Quanto illustrato (ricavato da una ricerca in rete) mette in evidenza come tale meccanismo, seppur basico, sia di tutto rispetto, perché frutto di una azienda che rappresenta un colosso e che ha tecniche e capacità industriali all'avanguardia.
Il citato DG 2813, sempre secondo una ricerca fatta su internet, sembrerebbe quello più clonato e presente perlopiù anche in tanti orologi fake.