Ecco a voi una mia personale guida sulle principali caratteristiche qualitative di un orologio.
Parto dal presupposto che i fattori principali da considerare sono i "dettagli di costruzione" e la "componentistica", piuttosto che il "marchio", non sempre sinonimo di qualita'.
Ed e' proprio sui "dettagli e componenti" che si basa la mia personale disamina circa la valutazione dell'orologio.
Nello specifico tali "dettagli e componenti" possono essere riassunti come di seguito:
- movimenti degli orologi;
- complicazioni;
- numero di Jewels;
- qualita' costruttiva;
- Metalli usati;
- satinatura/lucidatura;
- Vetri degli orologi;
- quadrante;
- luminescenza;
- Resistenza all'acqua.
Partiamo dai "
movimenti degli orologi".
I Movimenti principalmente usati negli orologi da polso sono: Meccanico Automatico, Meccanico Carica Manuale e Quarzo.
Il principale fattore che viene considerato, oltre alla qualita' costruttiva e relativo controllo accurato eseguto, e' certamente la precisione dei movimenti, in un certo senso correlato alla qualita' costruttiva degli stessi.
Per quel che riguarda la precisione, per quelli meccanici le tolleranze che sono ammesse sono naturalmente diverse a seconda delle fasce.
Per gli orologi comuni sono ammessi scarti giornalieri di circa 30 secondi, per quelli di qualità superiore 20 e per quelli d'alta gamma 10 secondi. Inoltre per potersi dichiarare cronometri ufficiali, ogni meccanica deve essere testata singolarmente in uno dei vari istituti atti allo scopo e non devono superare i -4 / +6 secondi al giorno.
Un orologio al quarzo presenta una precisione del movimento molto superiore a quella di un orologio meccanico. L’estrema precisione della frequenza è assicurata da un quarzo oscillante. Un buon orologio al quarzo presenta normalmente un errore che varia da 15 a 30 secondi al mese, quindi con un errore massimo di 1 secondo al giorno circa.
Altro fattore che tende a fare apprezzare un orologio sono le
complicazioni.
Le complicazioni dell'orologio sono funzioni che effettuano una misurazione supplementare a quella del tempo. Alcuni esempi di complicazioni includono l'indicazione della data, il cronografo, la lancetta GMT per l'indicazione di altri fusi orari e la funzione del calendario per il giorno settimanale, il mese o le fasi lunari.
ll numero di Jewels concorre ad apprezzare qualitativamente un orologio.
I Jewels negli orologi sono piccoli cuscinetti o sfere di rubino o sintetici che vengono utilizzati per ridurre l'attrito e migliorare la precisione del movimento dell'orologio. Questi jewels vengono solitamente posizionati nelle parti mobili dell'orologio, come gli ingranaggi, per garantire una rotazione fluida e ridurre l'usura. Ad esempio, un orologio può avere 17 jewels, il che significa che ci sono 17 cuscinetti di rubino o sintetici utilizzati nel suo movimento. Più è alto il numero di jewels, più il meccanismo è ritenuto di qualità.
Dicevamo che soprattutto la qualita' costruttiva del meccanismo e la sua perfetta regolazione da parte del controllo qualita' della azienda produttrice e' di fondamentale importanza.
Cuore pulsante dell’orologio meccanico è il bilanciere, responsabile della sua precisione. È quindi fondamentale che la sua oscillazione sia il più uniforme possibile e che l’ampiezza massima del bilanciere non sia né troppo larga né troppo stretta. Le necessarie modifiche avvengono solitamente con una racchetta per regolare la tensione della spirale. Un’altra possibilità consiste nell’applicare dei piccoli pesi alla ruota del bilanciere per compensare eventuali squilibri.
Il bilanciere è costituito da una ruota, una molla della spirale e un asse centrale. La ruota è solitamente un piccolo anello che oscilla grazie a una sottilissima spirale. Il movimento viene utilizzato per rilasciare lo scappamento a intervalli regolari. L’energia viene poi trasmessa agli ingranaggi e infine alle lancette. Questo processo si ripete a seconda del tipo di orologio con una frequenza da 2,5 a 5 Hz, che corrispondono rispettivamente a 18.000 e 36.000 alternanze l’ora (A/h). Il valore standard dei moderni movimenti meccanici è compreso tra le 21.600 e 28.800 A/h, corrispondenti a 3,5 e 4 Hz. Solitamente alternanze di 28.800 A/h sono considerati qualitativamente migliori perche' piu' precisi (vedi gli svizzeri Sellita SW200 ed ETA 2824 e la cinese PT5000).
Altro parametro importante per valutare qualitativamente un orologio sono i
"
Metalli usati".
Negli orologi vengono generalmente usati metalli come: Acciaio, Acciaio Inox, Acciaio Inox Free Nichel, Titanio, Super Titanio, Oro, Argento e Platino. I materiali utilizzati per la fabbricazione degli orologi avranno un forte impatto sull'aspetto esteriore dell'orologio. L'oro e altri metalli preziosi sono particolarmente ricercati per il quadrante e la cassa, ma l'acciao risulta essere quello piu' impiegato, ed esso si differenzia molto qualitativamente parlando.
L’acciaio di migliore qualita' è il 904L. Questo materiale è superinossidabile e resistente alle corrosioni, grazie alla bassa presenza di Carbonio, ed è legato a elementi come il cromo e il molibdeno che agiscono insieme per offrire una maggiore resistenza all’intera struttura della lega. Oltre alla sua immensa resistenza, l’acciaio 904L è di gran lunga più lucido e brillante di altre tipologie di acciaio classico come l’acciaio 316 e l’acciaio 316L, utilizzati questi ultimi per creare la maggior parte degli orologi d’acciaio sul commercio.
L’acciaio 316L e 316, hanno un unica differenza che li divide. La lettera L indica che ha meno parti di Carbonio all’interno della lega. Avendo meno carbonio al suo interno, l’acciaio 316L ha una resistenza all’usura e alla perdita di lucidità migliore rispetto al 316, quindi il 316L è qualitativamente parlando migliore del 316. I due tipi di acciaio anche avendo ottime caratteristiche, non arrivano comunque ai canoni di perfezione che raggiunge l’acciaio 904L.
Questo discorso vale oltre che per le casse, anche per i Cinturini e/o Bracciali degli orologi. In questo caso anche l'impatto estetico e la fattura del cinturino così come della "quantità" di acciaio usato ha la sua importanza qualitativa.
SATINATURA/lucidatura DELLA CASSA E del bracciale.
Un orologio di qualità presenta dei lavori di satinatura/lucidatura che ne migliorano l'aspetto estetico. Tali lavori ben fatti, ben definiti e di precisione caratterizzazano un orologio di qualità. Più lavori di santinatura ben fatti ci sono, e più un orologio è apprezzato esteticamente.
Passiamo a considerare i "
Vetri degli orologi".I 3 materiali più usati sono: Vetro minerale (Vetro/Cristallo), Vetro Zaffiro (Zaffiro sintetico), Vetro Acrilico (Plastica/Plexiglas).
Il più pregiato e resistente in assoluto si tratta di Zaffiro sintetico (sintetizzato di laboratorio) maggiormente resistente agli urti ed è anche meno soggetto ai graffi. In alcuni modelli viene anche usato Vetro Zaffiro antiriflesso, che aumenta la sensazione di trasparenza evitando la maggior parte dei riflessi.
Nella scala di Mohs, relativa alla durezza dei 10 materiali più forti in natura, lo zaffiro ha il 9, ossia può essere scalfito solo dal materiale classificato con 10, il Diamante.
Particolare che fa la qualita' di un orologio e' anche il "
quadrante".
Il quadrante è l’elemento visibile di un orologio. I dettagli costruttivi, la qualità dei dettagli e la cura dei particolari di questa parte dell’orologio (lancette; indici delle ore applicati, di migliore qualita' o stampati; minuteria; quadranti ausiliari tipo i cronografi; materiali e decorazioni, tipo pietre preziose e materiali come la madreperla) contribuiscono alla valutazione qualitativa del segnatempo. A proposito del quadrante, anche la
luminescenza delle lancette e indici assume un importante fattore qualitativo.
Come si dira' successivamente anche per la ghiera, il materiale impiegato sugli orologi di qualita' e' il Superluminova. I diversi gradi di qualità si riferiscono alla potenza della post-luminescenza e alla durata della luce. SuperLumiNova è disponibile in diverse qualità. Le migliori sono: Super-LumiNova C3 con una luminosità relativa del 100%. C3 è il Super-LumiNova più luminoso. Il Super-LumiNova BG W9, rispetto al C3, ha una luminosità del 95%.
Anche la Ghiera dell'orologio ha le sue funzioni importanti e pertanto e' un componente che caratterizza un prodotto di qualita' (per i modelli che lo prevedono). Come e' noto, la ghiera per gli orologi subacquei serve per calcolare i tempi di immersione del sub.
Di solito ha un movimento antiorario, con il blocco della rotazione oraria e a scatti, in modo da permettere ai sub di calcolare il tempo dell’immersione al fine di regolarsi con i tempi di decompressione. Deve essere in rilievo per permettere una migliore gestione della ghiera e, soprattutto, deve essere ben visibile, perché le profondità marine spesso sono molto buie, per questo è necessario avere un orologio con una ghiera che si illumini al buio. Pertanto una ghiera di qualita' si deve illuminare con materiali che mantengono a lungo la luminescenza. Il materiale oggigiorno innovativo e', come già accennato, il Superluminova.
Ed a proposito degli orologi subacquei, la
Resistenza all'acqua e' un fattore qualitativo da non sottovalutare.
l più grande nemico di un orologio è l’acqua. Un orologio di qualita' deve essere impermeabile e deve resistere alla penetrazione dell’acqua, e quindi ai danni. Un orologio di qualita' solitamente garantisce la resistenza mediante attestati e indicazioni solitamente riportati sul quadrante e fondelli.
Fonte bibliografica:
rensiweb.com
watchkeepernet.com/
adjora.it/orologeria/precisione.html
ilblogdellorologio.it
longines.com/it
chrono24.it
orologidiclasse.com
just-wanderlust.com
ernesto.it
beaubleu-paris.com
recensioniorologi.it
zonadeportes.eu
italianwatchspotter.com