Luminova ha sostituito il radio e il trizio come indicatori luminosi degli orologi dal 1998. Solo due anni dopo è stato sostituito dal Super-LumiNova, che è una Luminova migliorata con maggiore luminosità.
Storia di Super-LumiNova
Un uomo giapponese di nome Kenzo Nemoto iniziò un’attività di vernici luminose nel 1941. Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato di equipaggiare aerei e sottomarini militari giapponesi con indicatori e contatori luminosi. Dopo la guerra, non c’era molta richiesta per questo servizio, quindi il signor Nemoto dovette trovare altri usi per il suo prodotto luminoso. Fu allora che iniziò ad andare nelle case per dipingere le lancette e gli indici degli orologi, per poi passare ad applicare la vernice agli orologi.
A questo punto è nata Nemoto & Co., che ha sviluppato ulteriormente la nuova tecnologia dei pigmenti fosforescenti. Questo è diventato ufficialmente noto all’industria orologiera come LumiNova nel 1993. L’invenzione è stata brevettata da Nemoto ed è concessa in licenza ad altri marchi e produttori di orologi e componentistica degli orologi. Nello stesso anno (1993), RC Tritec AG è stata fondata come società con sede in Svizzera che detiene i diritti di licenza per la produzione e la distribuzione di LumiNova con il nome registrato Super-LumiNova.
Come funziona il Super-LumiNova
Super-LumiNova si carica di luce, solare o artificiale. Con la luce solare naturale si ottiene un miglior risultato. Quando l’energia luminosa colpisce il materiale di cui è composto il Luminova (pigmenti a base di alluminato di stronzio), gli elettroni si eccitano e iniziano a muoversi rapidamente, creando un bagliore fosforescente.
Quando il livello di energia degli elettroni rallenta, la luminosità del bagliore diminuisce.
A differenza dei precedenti materiali luminescenti, Luminova e Super-LumiNova non sono affatto radioattivi. Infatti il radio e il trizio, precedentemente utilizzati, hanno la proprietà di brillare a lungo a causa della radioattività di queste sostanze, ed inoltre non era necessario alimentare il radio e il trizio con la luce per riflettere l'energia luminosa.
Poiché si deve prima caricare Super-LumiNova con la luce, la sua luminosità varia a seconda della quantità di luce che è stata immagazzinata. Di conseguenza, l’emissione della luce non è lineare, ma la sua intensità diminuisce con il passare del tempo.
Inoltre In base alla qualità del materiale Super-LumiNova e alla lunghezza e intensità della sorgente luminosa a cui è stato esposto l’orologio, il tempo di incandescenza o luminescenza può variare in modo significativo da pochi minuti fino a circa 15 ore di luminescenza continua. Super-LumiNova può essere ricaricata tutte le volte che si vuole e non mostra segni di usura anche dopo migliaia di cicli di luce. Anche sotto questo aspetto Super-LumiNova si differenzia dal radio e dal trizio, che si degrada nel tempo.
Super-LumiNova è disponibile in una varietà di colori. Infatti c’è un’ampia gamma di colori luminosi che vanno dal bianco e giallo/beige ai toni del verde e del blu. Oggigiorno stanno diventando sempre più popolari i toni dal giallo pallido al beige, che ricordano il bagliore degli orologi vintage e la loro luce fluorescente generata dal radio e dal trizio.
I diversi gradi di qualità.
Per ottenere un buon risultato nell'applicazione dei pigmenti luminescenti è necessario considerare diversi fattori, come ad esempio il corretto rapporto di miscelazione tra vernice e pigmenti, la temperatura ambiente, lo spessore dell'applicazione, il tipo di essiccazione (in forno o all'aria), l'applicazione di un secondo strato o il modo in cui le lancette, gli indici o i numeri vengono puliti prima dell'applicazione del materiale luminescente.
I diversi gradi di qualità si riferiscono alla potenza della postluminescenza e alla durata della luce. Super-LumiNova è disponibile in tre diverse qualità:
Grado standard
Grado A
Grado X1
Il grado Standard ha il tempo di luminescenza più breve e X1 quello più lungo.
Il grado X1 è più facile da attivare e dopo due ore si illumina del 60% in più rispetto al grado A.
Le varianti di colore Super-LumiNova più comuni sono:
- Super-LumiNova C3:
C3 è giallastro alla luce del giorno e si illumina di verde al buio. Con una luminosità relativa del 100%, C3 è il Super-LumiNova più luminoso;
- Super-LumiNova BG W9:
BG W9 è bianco alla luce del giorno e si illumina di verde-blu al buio. Il nome BGW è composto dai nomi dei colori inglesi : blue green white . Rispetto al C3, BG W9 ha una luminosità del 95%;
- Super-LumiNova C1:
C1 è bianco alla luce del giorno e si illumina di verde al buio. Con una luminosità del 31% rispetto a C3, C1 è molto sottile.
- Super-LumiNova Old Radio:
Il vecchio radio è di colore da arancione chiaro a brunastro alla luce del giorno e si illumina di verde al buio.
Nonostante l’ampia gamma di colori (blu, verde, viola, bianco, giallo, arancione, rosa…), il Super-LumiNova nei toni del verde e del blu viene utilizzato principalmente per gli orologi. La ragione di ciò è che l'occhio umano può riconoscere meglio il bagliore verde quando si passa dalla luce del giorno in una stanza buia. Inoltre una volta che l'occhio si è abituato all'oscurità, il bagliore blu è più facile da vedere.
Fonte : Recensioniorologi.it; Wikipedia; helpcenter.oris.ch; circulawatches.com